• Società
    • La storia
    • La Mission
    • Servizi erogati
  • SOCIETÀ TRASPARENTE
  • IN EVIDENZA
    • Bandi gara in corso
  • Comunicazione
    • News
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
    • Centro Servizi
    • Webmail
    • Richiesta informazioni
  • Società
    • La storia
    • La Mission
    • Servizi erogati
  • SOCIETÀ TRASPARENTE
  • IN EVIDENZA
    • Bandi gara in corso
  • Comunicazione
    • News
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
    • Centro Servizi
    • Webmail
    • Richiesta informazioni
15 April 2014 In Comunicati stampa
Sicilia e-Servizi. Applicare pienamente agenda digitale

“L’attribuzione da parte della Regione di un ruolo strategico a Sicilia e-Servizi non è solo un atto di indirizzo politico per preservare una realtà che va tutelata, su cui Regione e Unione Europea hanno investito tanto, soprattutto in termini economici, ma è anche un investimento politico per la realizzazione dell’agenda digitale”. Lo ha detto Antonio Ingroia, amministratore unico di Sicilia E-Servizi, la società di informatizzazioni dei servizi della Regione Sicilia, nel suo intervento in occasione della presentazione del protocollo di intesa tra l’Università di Palermo e Oracle che si è tenuto alla sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo.
“Dopo l’uscita dalla proceduta di liquidazione – ha continuato Ingroia – è stato avviato un progetto che ci deve portare a realizzare gli scopi originari dell’azienda. Tra questi l’agenda digitale nella sua piena applicazione in Sicilia. Bisogna volgere l’informatica a tutela dei cittadini, a cominciare dal diritto di accesso e di controllo. In questo senso vedo in linea con la mia storia l’aspirazione al compimento dell’etica pubblica, che nel caso di Sicilia E-Servizi si traduce nell’indirizzare la società di informatizzazione verso il massimo della trasparenza.
Il cittadino – ha concluso Ingroia – deve sapere l’atto amministrativo che gli interessa a che punto è, e su quale scrivania si è eventualmente fermato”.


Agenda digitale, Oracle, Orto Botanico, Regione Sicilia, Sicilia e-Servizi, Università di Palermo





Articoli simili

  • Sicilia e-Servizi aderisce ad Assinter: passo avanti in segno trasparenza
    Sicilia e-Servizi aderisce ad Assinter: passo avanti in segno trasparenza
  • Sicilia e-Servizi. A breve nuovi servizi per l’asp di Trapani
    Sicilia e-Servizi. A breve nuovi servizi per l’asp di Trapani
  • Elezioni. Risultati amministrative in tempo reale grazie a Sicilia e-Servizi
    Elezioni. Risultati amministrative in tempo reale grazie a Sicilia e-Servizi

Articolo precedente
Sicilia e-Servizi: "Spenderemo un quarto rispetto al passato"
Articolo successivo
Elezioni. Risultati amministrative in tempo reale grazie a Sicilia e-Servizi

  • Articoli più letti

    • Sicilia e-Servizi: "Spenderemo un quarto rispetto al passato"
      09 Apr
    • Dopo i tagli ora siamo competitivi ci diano gli strumenti
      02 Feb
    • Sicilia e-Servizi aderisce ad Assinter: passo avanti in segno trasparenza
      19 Mar
    • Sicilia e-Servizi, la Procura contabile non poteva indagare
      17 Sep
    • Sicilia e-Servizi: "Entro l'anno i server in Sicilia, comincia la seconda vita"
      23 Sep
    • Sicilia e-Servizi, arriva assoluzione dalla Corte dei conti
      17 Sep
  • Tags

    Agenda digitale antonio ingroia asp Trapani Assinter Calabria Click day cup elezioni amministrative IDEC ingroia ITACA Oracle Orto Botanico Regione Sicilia Regione siciliana Sicilia Digitale Sicilia e-Servizi trasparenza amministrativa Università di Palermo




  • Copyright

    Copyright © 2015 Sicilia Digitale S.p.A. Tutti i diritti riservati
    Sicilia Digitale S.p.A. Cap. Soc. € 50.000,00 - R.E.A. 257023 -
    C.F.P.IVA e R.I. Palermo n. 05468260822
  • Contatti

    Sicilia Digitale S.p.A.
    via Ammiraglio Paolo Thaon de Revel, 18/20
    90142 - Palermo

  • Centro Servizi
  • Webmail
  • Richiesta informazioni
  • Trattamento dei Dati e Privacy
“Società “Associata


I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici, in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali